IAIA Italia promuove Qcumber, il primo Geosocial Forum che opera sulla piattaforma Google Maps e
selezionato tra le 100 migliori idee al mondo alle Olimpiadi delle Startup promosse dal Governo britannico nell'ambito delle attività paraolimpiche di
Londra 2012.
Il sistema consente:
Le attività della IAIA Italia si rivolgeranno sia al contesto nazionale che internazionale, mediante:
Con nota prot. CTVA-2008-0003412 del 23/09/2008 il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS, ha dato l'avvio ai contatti istituzionali con la Sezione Italiana dell'International Association for Impact Assessment (IAIA) per il progetto di Implementazione delle Linee Guida Nazionali per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Il progetto prevede:
Il progetto sarà supportato da un G.I.S. dinamico mediante il quale sperimentare, attraverso l'analisi di casi specifici, i criteri proposti nelle Linee Guida.
Il progetto è stato presentato nell'ambito di diversi eventi di rilevanza internazionale e nazionale, tra cui:
![]() |
Ministerial Conference on Environment and Health Parma, Italy, 10-12 March 2010 |
![]() |
Nell'ambito della Quinta Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute che si è svolta a Parma dal 10 al 12 marzo 2010, IAIA ha proposto un evento satellite dedicato all'analisi degli impatti sulla salute nella VAS dal titolo: Protecting and improving human health through Strategic Environmental Assessment.
IAIA Italia è intervenuta all'evento presentando il progetto di implementazione delle Linee Guida Nazionali VAS, all'interno del quale sarà predisposta una sezione specifica dedicata all'analisi degli impatti sanitari.
Si riporta di seguito il programma dell'evento.
Protecting and improving human health through Strategic Environmental Assessment
- International experiences in Health Impact Assessment and Strategic Environmental Assessment (Ben Cave, Francesca Viliani - IAIA).
- The recent work from the World Health Organization on how to include and address Health in the Strategic Environmental Assessment and how this can contribute to improvements in policy and in governance will be presented (Marco Martuzzi, Julia Nowacki of WHO Rome)
- Country specific focus on implementation of a specific health section in the new Italian National Guidelines on SEA (Giuseppe Magro - IAIA Italia).
- The objective of the "HIAinSEA" project is to define guidelines for supporting and integrating HIA methodologies and criteria into strategic environmental assessment of Plans and Programmes. Particular attention will be focused on children protection by improving risk based approaches promoting advanced GIS assessments. The project will be integrated with National Italian SEA Guidelines definition promoted by IAIA Italia and supported by international panel of IAIA experts.