IAIA Italia

La sezione italiana della IAIA nasce il 24 maggio 2006 con la sottoscrizione della convenzione di Stavanger in Norvegia, nel corso del Congresso Mondiale IAIA "Power, Poverty And Sustainability - The Role of Impact Assessment”, dall'Ingegnere Giuseppe Magro e dai rappresentati del Board di IAIA.

IAIA Italia ha tra i propri obiettivi specifici quello di promuovere lo sviluppo e la diffusione delle migliori tecniche, strategie e metodologie per la pianificazione strutturata di scenari di sostenibilità, con particolare attenzione alla situazione del nostro Paese, ma aperta al contesto internazionale.

Attività ed Obiettivi

IAIA Italia ha tra i propri obiettivi specifici:

  • La promozione dello sviluppo e della diffusione delle migliori tecniche, strategie e metodologie per la pianificazione strutturata di scenari di sostenibilità, con particolare attenzione alla situazione del nostro Paese, ma aperta al contesto internazionale.
  • L’ideazione, lo sviluppo, la promozione e la sperimentazione sociale di strategie e strumenti per la gestione dei processi di partecipazione nell’ambito delle istanze di VIA, VAS e AIA, in conformità alla normativa comunitaria e nazionale.
  • Il coordinamento di attività di ricerca applicata ai processi di pianificazione rispetto alle metodologie e agli strumenti per l’analisi e la valutazione ambientale.
  • La costruzione di una rete internazionale di soggetti istituzionali, privati e del mondo dell’Università e della ricerca, competenti nelle discipline di Impact Assessment, Risk Assessment e Sustainability Assessment, mediante la rete di Qcumber (www.Q-cumber.org)

IAIA Italia collabora con ARPA Lombardia, le Provincie di Brescia e Mantova, le Università di Bologna, IUAV di Venezia, Brescia, Modena, Reggio Emilia e “La Sapienza” di Roma.


Articolo pubblicato sulla Newsletter IAIA, Luglio 2006

Le strategie operative

  • Organizzazione di workshop, seminari, convegni ed eventi d’informazione, condivisione e confronto tra soggetti istituzionali, tecnici e cittadini;
  • Organizzazione di corsi di formazione per tecnici, funzionari, studenti e cittadini;
  • Attivazione di progetti di cooperazione tra istituzioni in ambito internazionale finalizzati alla condivisione a allo scambio di competenze ed esperienze;
  • Pubblicazione di documenti tecnici e linee guida sui temi dell’analisi e della valutazione a libera disposizione delle istituzioni e della collettività per la promozione della sostenibilità ambientale e sociale;
  • Attivazione di stage universitari per studenti finalizzati alla sperimentazione e alla promozione di nuove metodologie e di nuovi strumenti per l’attività di supporto alle decisioni in materia di pianificazione strategica.

L'operato di IAIA Italia si rivolge:

  • Alle Istituzioni impiegate nel governo e controllo del territorio (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Arpa, ecc...);
  • Ai professionisti che operano nel settore dell’impact assessment (V.I.A.; V.A.S.; I.P.P.C.; A.I.A.);
  • Agli studenti universitari che frequentano corsi di pianificazione e valutazione ambientale;
  • Ai cittadini per consentire un dialogo sempre più partecipato nella pianificazione e nella progettazione dello sviluppo del territorio.